• home page
  • lo studio
  • dove siamo
  • terapie
  • contatti

Le Terapie praticate

PREVENZIONE DENTALE

Una delle priorità dello studio è quella della prevenzione, che ha lo scopo di intercettare patologie di varia natura. In relazione a questo i nostri pazienti che lo desiderino verranno contattati per il loro appuntamento di controllo gratuito ogni 6-12 mesi

Maggiori informazioni

 

IGIENE ORALE

E' una pratica volta ad eliminare i depositi di placca e di tartaro sopra e sottogengivale per mezzo di strumenti manuali e/o ultrasonici ; contestualmente viene effettuata una rimozione delle macchie superficiali dello smalto.

Maggiori informazioni

 

SBIANCAMENTO DENTALE

E' una pratica estetica che porta i denti ad apparire più bianchi mediante l'uso di sostanze sbiancanti in grado di modificare il colore naturale dei denti , sia quello determinato geneticamente sia quello risultante dall'invecchiamento e/o dall'abuso di caffè, the, fumo.

Maggiori informazioni

 

CONSERVATIVA

E' una pratica che consiste nella cura della “ carie “ mediante la rimozione della sostanza dentale disgregata , seguita dalla ricostruzione con apposite resine composite in modo da ottenere il recupero morfologico e funzionale del dente.

Maggiori informazioni

 

ENDODONZIA

E' una pratica che consente il recupero del dente seriamente compromesso mediante la rimozione della polpa dentaria ( nervo ) e dei residui batterici all'interno dei canali radicolari mediante l'uso di tecniche moderne ed in continua evoluzione ( strumenti rotanti al nichel-titanio, rilevatori elettronici dell'apice , radiovideografia ) .Si occupa anche del rifacimento di vecchie terapie mal eseguite.

Maggiori informazioni

 

CHIRURGIA ORALE

I principali interventi di chirurgia orale che vengono eseguiti in ambulatorio in anestesia locale sono i seguenti:

  • estrazioni di elementi dentari gravemente compromessi
  • estrazioni di ottavi ( terzi molari o denti del giudizio ) in inclusione parziale o totale
  • rizectomie e rizotomie
  • apicectomie
  • frenulectomie e gengivectomie
  • innesti gengivali e riposizionamenti di lembi
  • chirurgia preprotesica
  • disinclusioni dentali per fini ortodontici

PARODONTOLOGIA

La malattia parodontale ( che interessa i tessuti di sostegno del dente ) oggi può essere curata con tecniche non chirurgiche ( igiene orale professionale, scaling e root planing per la rimozione della placca batterica e del tartaro sopragengivale e sottogengivale ) e/o con tecniche chirurgiche atte a riportare il parodonto in condizioni tali da poter mantenere una perfetta igiene orale o a rigenerare( dove possibile ) i tessuti di sostegno del dente persi a causa della malattia stessa.

Maggiori informazioni

 

IMPLANTOLOGIA

L’implantologia dentale consiste nell’inserimento nell’osso mascellare o mandibolare (privo del dente naturale) di pilastri che, una volta integrati nell’osso stesso, potranno supportare un dente artificiale idoneo a svolgere la sua funzione. Gli impianti sono costruiti in titanio, metallo di larghissimo uso in chirurgia per la sua neutralità biologica che ne assicura l’accettazione da parte dell’ organismo. La loro superficie è trattata in modo da esaltare la possibilità di OSTEOINTEGRAZIONE (ovvero dell’incorporamento totale nella compagine ossea) il RIGETTO in implantologia dentale NON ESISTE, non essendoci alcuna possibilità di reazione immunologica sfavorevole come succede nei trapianti eterologhi (da donatori).

E' importante sapere che anche i pazienti anziani possono ricorrere a queste tecniche per stabilizzare le protesi mobili totali ( dentiere ) migliorando notevolmente la qualità della vita. Tutte le tecniche chirurgiche vengono eseguite solo dopo una approfondita valutazione dello stato di salute del paziente.

Maggiori informazioni

 

ORTODONZIA

Ortodonzia significa letteralmente "denti dritti", chi si rivolge all'ortodonzista spesso lo fa per migliorare la propria estetica attraverso un migliore allineamento dei denti. E' evidente però che l'ortodonzista non si occupa solo di "raddrizzare denti storti", o perlomeno non è questo l'unico obiettivo a cui tende la sua pratica quotidiana. In realtà l'ortodonzista si esercita nel campo più vasto della diagnosi, della prevenzione e della terapia dei disallineamenti dentali, dei disturbi di crescita dei mascellari e dei difetti di sviluppo della dentizione. Condizioni che determinano alterazioni sia dell'estetica del sorriso che, spesso in associazione, della funzione del sistema masticatorio. Dopo un attento esame clinico viene stabilito un piano di trattamento che può prevedere a seconda dei casi l'uso di svariate tipologie di apparecchi ortodontici :

fissi in metallo o estetici

mobili funzionali o misti,

invisibili ( invisalign )

linguali

Nell'adulto l'ortodonzia cura i difetti del sorriso provocati dal disallineamento dei denti e le patologie funzionali, causate sempre dal disallineamento dei denti, delle parti anatomiche che concorrono a determinare l'occlusione, in particolare quelle a carico delle articolazioni temporo-mandibolari e della muscolatura masticatoria ( bruxismo, scrosci articolari,sindrome algico disfunzionale dell'articolazione temporo-mandibolare ) ma anche problemi quali dolori alla colonna cervicale o dorsale, cefalee, vertigini e disordini posturali.

Maggiori informazioni

 

PEDODONZIA

La pedodonzia o odontoiatria pediatrica si occupa dell'odontoiatria rivolta ai bambini.

La pedodonzia è rivolta a prevenire l’insorgenza di lesioni cariose dei denti da latte e ad intercettare eventuali malocclusioni.

I denti dei bambini (denti decidui o denti da latte) cominciano a formarsi prima della nascita. Gli incisivi centrali inferiori, seguiti presto dagli incisivi centrali superiori, sono i primi denti da latte ad erompere in arcata intorno ai 6 mesi. I restanti denti decidui (20 in tutto) compaiono di solito entro i 3 anni. I denti permanenti iniziano a comparire intorno ai 6 anni, a partire dai primi molari e dagli incisivi inferiori. Il processo di eruzione continua fino a circa 21 anni.Molti bambini iniziano a perdere i denti da latte intorno ai 5 o 6 anni (gli incisivi) e continuano a perdere i denti da latte fino all’età di 12 o 13 anni quando tutti i denti permanenti erompono in arcata ad eccezione del dente del giudizio.

La cura dei denti da latte è molto importante poiché questi dentini svolgono diversi ruoli fondamentali:

  1. mantengono lo spazio e guidano l’eruzione dei denti permanenti;

  2. consentono una corretta funzione masticatoria e fonetica

  3. guidano la crescita scheletrica

Le misure preventive che si possono mettere in atto sono la fluoroprofilassi ( applicazioni di gel fluorati per rinforzare lo smalto ) la sigillatura dei solchi ( applicazione indolore di resine composite per prevenire l'insorgenza della carie nei molari permanenti ) sedute di igiene periodiche (nel corso delle quali ai genitori vengono fornite informazioni riguardo la corretta alimentazione ed igiene orale )

Maggiori informazioni

 

PROTESI MOBILE, FISSA E PROTESI SU IMPIANTI

La perdita di uno o più denti comporta uno squilibrio a livello dell'apparato masticatorio con il conseguente spostamento dei denti residui e, in caso la perdita sia a livello anteriore, un danno di tipo estetico. La mancanza di uno o più denti si può risolvere con l'ausilio di varie tecniche protesiche.

Protesi fissa su denti naturali o impianti è un tipo di protesi che una volta fissata non può essere rimossa dal paziente. Può interessare un singolo dente ( corona ) o sostituire più denti contigui ( ponte ).

Protesi mobile parziale in resina sostituisce la mancanza di più denti ,si appoggia alla gengiva sottostante ed è costituita da una sella in resina che incorpora i denti mancanti e viene mantenuta ferma per mezzo di ganci che si ancorano ai denti rimanenti

Protesi mobile parziale scheletrata è una protesi che si appoggia oltre che alla gengiva anche ai denti restanti ( appoggio dento-mucoso ) è costituita da una struttura metallica portante che comprende i ganci di ritenzione e da una sella in resina che si appoggia alla gengiva sottostante ed incorpora i denti mancanti

Protesi mobile totale o dentiera si usa quando mancano tutti i denti. E'costituita da una base in resina su cui sono fissati i denti artificiali, che si appoggia alla gengiva sottostante e rimane in situ per un meccanismo di sussione ( effetto ventosa ) o grazie all'ancoraggio ad impianti dentali sottostanti

Protesi su impianti è una protesi che viene ancorata ad impianti dentali sottostanti e può riguardare un singolo dente ( corona su impianto ) più denti contigui ( ponte su impianti ) o dare ancoraggio ad una dentiera ( protesi mobile totale su impianti)

Maggiori informazioni

 

SICUREZZA DEL PAZIENTE

L'ambulatorio è conforme alle norme riguardanti :

sicurezza , radioprotezione , autorizzazione sanitaria , smaltimento dei rifiuti , normativa antiincendio , controlli periodici alle attrezzature , emergenze sanitarie , privacy , come richiesto dalle vigenti leggi.

Maggiori informazioni

 

STERILIZZAZIONE

L'argomento merita un capitolo a parte , proprio per l'importanza che riveste.

Nell'ottica di prevenire le “infezioni crociate”( quelle trasmesse da un paziente agli strumenti e da questi agli altri pazienti o all'operatore ) vengono messe in atto diverse strategie quali l'uso il più possibile di materiali monouso ( bicchieri, tovaglioli , aspirasaliva , aghi per anestesia , guanti , mascherine , pennellini , rulli salivari …...) che una volta usati vengono smaltiti assieme agli altri “rifiuti speciali”;

per ogni paziente vengono usati kit imbustati precedentemente sterilizzati che una volta utilizzati vengono immersi in una soluzione disinfettante all'interno di una vasca ad ultrasuoni, dove subiscono un prelavaggio, dopo di che vengono sciacquati ed inseriti all'interno di un termodisinfettore della Miele in cui viene effettuato un lavaggio accurato che comporta anche un ciclo con acqua a 93°C per 10 minuti, che garantisce un notevole abbattimento degli eventuali organismi patogeni; alla fine del ciclo gli strumenti sono asciutti e pronti per essere imbustati ed inseriti in autoclave di classe “B” all'interno della quale avviene la vera e propria sterilizzazione. Una volta estratti dall''autoclave le buste vengono stoccate nei modi e tempi stabiliti dai protocolli vigenti. Ad intervalli stabiliti viene valutata l'efficacia del ciclo di sterilizzazione con appositi test.

Prima di fare accomodare il nuovo paziente tutte le superfici non rimovibili vengono pulite con appositi disinfettanti e vengono sostituite le pellicole trasparenti messe a protezione delle parti con cui l'operatore viene a contatto : tastiere con i comandi del riunito ( poltrona odontoiatrica ) maniglie della lampada del riunito e del radiografico , cordoni degli strumenti.

Maggiori informazioni

 

DISINFEZIONE ACQUA DEI RIUNITI

All'interno dello studio è installato il sistema di disinfezione “ OSMOSTERIL ATTILA “ grazie al quale l'acqua che alimenta i riunti viene inizialmente purificata tramite il processo di osmosi inversa che permette di ridurre drasticamente ogni tipo di impurità eventualmente presente nell'acqua di rete ; successivamente questa acqua viene disinfettata con biossido di cloro prevenendo in questo modo il rischio di contaminazioni crociate. Il biossido di cloro non genera sottoprodotti nocivi ed è notevolmente più potente del cloro e dei disinfettanti a base di cloro.

Maggiori informazioni

 

Studio Odontoiatrico Dott. G. Raspa - via G. Marconi, 33 - Castel S. Pietro Terme - Bologna - Tel. 051941629 Fax. 0516949294 - P.I. 00390491207
Iscritto all'albo degli odontoiatri della provincia di Bologna al numero 14